
Progetto Aipd per tutti, tutti per Aipd
L’iniziativa presentata al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’Avviso 2/2023 e realizzata con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017.
L’AIPD lavora a tutto campo per l’inclusione sociale delle persone con sD, sia attraverso la sede nazionale, che, oltre a svolgere un lavoro di sensibilizzazione, cooperazione e lobby a livello nazionale e internazionale, offre servizi di assistenza e consulenza diretta a famiglie e operatori, sia attraverso il supporto alle sezioni locali, che operano direttamente sul territorio. L’idea centrale a fondamento della proposta poggia su tre concetti: progettualità, valutazione e networking.
PROGETTUALITÀ: per arrivare al consolidamento di servizi che abbiano nella progettualità uno dei loro caratteri fondamentali.
VALUTAZIONE: introdurre la cultura della valutazione e impostare le strategie operative in una prospettiva di efficienza ed efficacia.
NETWORKING: solamente attraverso il lavoro di rete e la messa in comune di capacità, esperienze e contatti, l’AIPD potrà perseguire l’obiettivo della piena inclusione delle persone con sindrome di Down.
Con “AIPD per tutti, tutti per AIPD” si intende quindi proseguire nell’erogazione dei servizi offerti da AIPD a livello nazionale e locale arricchendoli di un approccio progettuale, valutativo e di cooperazione con altri soggetti, da adottare in permanenza. Quanto svolto dai 18 partner di AIPD nazionale servirà da test per le altre sezioni dell’associazione, enti affiliati e per altri territori.
L'associazione cerca personale da inserire nei propri organici, inviare curriculum vitae a casa.futura.av@virgilio.it